San Gottardo a Corte

San Gottardo a Corte

Milano - Chiese

La chiesa di San Gottardo fu eretta per volontà di Azzone Visconti, signore di Milano nel 1329-1339, come chiesa di corte del palazzo signorile. L'edificio fu completamente trasformato nel suo aspetto esterno da Giuseppe Piermarini in età neoclassica (1770 circa). Del suo assetto originario si conserva solamente l'elegante e slanciata torre campanaria e una porzione della chiesa corrispondente circa a una campata.
Con pareti decorate a lapislazzulo e foglia d'oro, sull'altare un trittico scolpito e un prezioso paliotto con gemme incastonate, pavimento e amboni rivestiti in avorio, ovunque paramenti in oro e seta. All'interno è tuttora presente il sepolcro di Azzone Visconti scolpito dal pisano Giovanni di Balduccio e dalla sua bottega e pagato dall’arcivescovo e signore di Milano Giovanni Visconti tra il 1342 e il 1344.
Oggi la chiesa è uno spazio espositivo gestito dal Museo del Duomo.

Itinerario Milano e San Giuliano Milanese

Scopri gli altri luoghi dell'itinerario

Apri con ArtPlanner »

Orario

09:30 - 19:30
Martedì, mercoledì e venerdì. Utimo biglietto alle 18:30
09:30 - 22:30
Giovedì e sabato. Ultimo biglietto alle 21:30
12:30 - 19:30
Domenica. Ultimo biglietto alle 18:30
14:30 - 19:30
Lunedì. Ultimo biglietto alle 18:30

Come raggiungere il sito

via Francesco Pecorari, 2 - Milano (MI)

Opere


Affresco della Crocifissione

Affresco della Crocifissione

Maestro di San Gottardo

Affresco - 1336-40 ca.


Audioguida Disponibile

Scopri »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.