Assisi e Perugia

Itinerario giottesco

Giotto aveva esordito nella Basilica di San Francesco di Assisi in età giovanissima, lavorando ai riquadri con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento (Storie di Isacco, Compianto sul Cristo morto) e poi alle ventotto Storie di San Francesco, nella basilica superiore. In seguito dirigerà i lavori di decorazione delle cappelle di San Nicola (1300 ca.) e della Maddalena (1309 ca.) nella basilica inferiore ed infine interverrà nel transetto della basilica inferiore. Lavorava coordinando una équipe, riservando al suo pennello le scene di maggior valenza iconografica e politica.
La portata innovativa del cantiere assisiate è testimoniata dall'incredibile quantità di modelli che artisti di tutta Italia desumono da qui. La nascita e lo sviluppo dell'arte in Umbria è documentata nella Galleria Nazionale dell'Umbria, che conserva importanti opere provenienti dal territorio.

Testi e immagini a cura del Polo Museale dell'Umbria

ArtPlanner

Apri con ArtPlanner »

Gli altri itinerari giotteschi


Padova

Scopri »

Milano e San Giuliano Milanese

Scopri »

Bologna e Rimini

Scopri »

Firenze e Settignano

Scopri »

Napoli e Teano

Scopri »

Scopri i luoghi dell'itinerario


Basilica di San Francesco in Assisi

Basilica di San Francesco in Assisi

Assisi - PG


Audioguida Disponibile


Scopri »

Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'Umbria

Perugia - PG


Audioguida Disponibile


Scopri »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.