Il Trecento si apre a Padova con gli interventi di Giotto nella Basilica di Sant’Antonio, nella Cappella di Enrico Scrovegni e nel Palazzo della Ragione. La sua opera diventa un punto di riferimento per la produzione successiva di pittori quali...[]
Fra i momenti di svolta che nel corso del Trecento determinarono il progressivo cambiamento degli schemi espressivi e tecnici della tradizione pittorica locale, il più importante è sicuramente legato alla presenza e all’azione di Giotto, chiamato a...[]
Il fondatore del linguaggio moderno in pittura nacque probabilmente nel quartiere di Santa Maria Novella a Firenze intorno al 1265, dove Bondone (il padre) si era trasferito dal Mugello per esercitare la professione di fabbro. Il giovanissimo artista...[]
Giotto aveva esordito nella Basilica di San Francesco di Assisi in età giovanissima, lavorando ai riquadri con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento (Storie di Isacco, Compianto sul Cristo morto) e poi alle ventotto Storie di San Francesco, nella...[]
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.